News e informazioni su incentivi e bonus per l'abitare sostenibile
iscriviti alla newsletterLa nuova Direttiva Europea EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive), meglio conosciuta come “Direttiva Case Green”, segna una svolta per il settore edilizio europeo. Dietro le sigle tecniche ci sono scadenze concrete e nuovi obblighi che coinvolgono direttamente installatori, progettisti e imprese. Vediamo in sintesi cosa prevede la normativa, quali cambiamenti introduce e come prepararsi al meglio.
leggi tuttoSono interventi di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico?
leggi tuttoIl Conto Termico 3.0 rappresenta l’evoluzione del meccanismo di incentivazione nazionale dedicato all’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili. È una misura strategica che aggiorna il precedente Conto Termico 2.0, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica e sostenere l’intera filiera dei professionisti del settore.
leggi tuttoIl Conto Termico 3.0 rappresenta l’evoluzione naturale di un sistema che negli ultimi anni ha sostenuto migliaia di interventi di efficientamento energetico in Italia. Dopo il Conto Termico 2.0, operativo dal 2016, il nuovo schema introduce una serie di innovazioni strutturali e normative pensate per semplificare le procedure, ampliare la platea dei beneficiari e rendere più coerenti i criteri tecnici con gli obiettivi del PNRR e del Green Deal europeo.
leggi tuttoPer la gestione delle tue pratiche personali o per quelle dei tuoi clienti, affidati a noi!
My-Pratiche è il partner ideale per la gestione completa delle pratiche di Conto Termico ed Enea della tua clientela per l’accesso agli sconti fiscali previsti dal bonus casa ed ecobonus, sollevandoti da qualsiasi incombenza burocratica.
per maggiori informzaioni scrivi a:
info@my-pratiche.it
La nuova guida aggiornata 2025 dell'Agenzia delle Entrate
leggi tuttoChi può chiedere gli incentivi del Conto Termico 3.0 pr le pompe di calore? come sono definite?
leggi tuttoSolare Termico per privati su edifici residenziali
leggi tuttoI soggetti privati possono accedere agli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, ma solo con riferimento agli interventi su edifici in ambito terziario.
leggi tuttoDomande? Scrivici per una consulenza personalizzata