Conto Termico 3.0 Novità installazione impianto fotovoltaico

Iscriviti alla Newsletter di my-pratiche.it!

Solo le informazioni essenziali per rimanere sempre allineati alle normative, alle agevolazioni e alle migliori pratiche del settore.

I soggetti privati possono accedere agli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, ma solo con riferimento agli interventi su edifici in ambito terziario.

I soggetti privati possono accedere agli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, ma solo con riferimento agli interventi su edifici in ambito terziario.

 

L’intervento, infatti, rientra esclusivamente nell’elenco del Titolo II “Interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica negli edifici” riservato ai seguenti soggetti:

 

  • pubbliche amministrazioni; (inclusi enti del Terzo Settore e CER);
  • soggetti privati (quindi anche imprese) ma solo in relazione ad edifici in ambito terziario.

 

Ad essere finanziata dal Conto Termico 3.0 è l’installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo e/o opere di allacciamento alla rete, presso l’edificio o nelle relative pertinenze, a condizione che l’intervento sia realizzato congiuntamente alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore elettriche.

 

L’impianto fotovoltaico, inoltre, deve essere realizzato in assetto di autoconsumo, vale a dire in regime di cessione parziale.

 

La potenza dell’impianto non può essere inferiore a 2 kW, non superiore a 1 MW e comunque non superiore alla potenza disponibile sul punto di prelievo su cui viene connesso l’impianto di produzione.

 

I moduli fotovoltaici e gli inverter costituenti l’impianto devono essere esclusivamente di nuova costruzione, dotati di marcatura CE in conformità alla Direttiva 2014/35/UE e aventi tolleranza solo positiva, resistenza al carico minima pari a 5.400 Pa, coefficiente di perdita di potenza con la temperatura non inferiore a -0,37 %/°C e garanzia di prodotto pari ad almeno 10 anni. I moduli degli impianti fotovoltaici dispongono di garanzia di rendimento minimo pari almeno al 90% dopo i primi 10 anni di vita.

 

Gli inverter dispongono di garanzia di rendimento europeo pari ad almeno il 97%.

 

Per gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, le spese ammissibili comprendono:

 

  • fornitura e posa in opera dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo;
  • i relativi costi di allacciamento alla rete;
  • le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi.

 

L’incentivo per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo è calcolato nel limite del 20% di un costo massimo ammissibile ed erogati in rate annuali costanti come previsto per l’intervento abbinato, definito come segue:

 

Costo massimo ammissibile per l’impianto fotovoltaico

Fino a 20 kW → 1.500 €/kW
Da 20 kW a 200 kW → 1.200 €/kW
Da 200 kW a 600 kW → 1.100 €/kW
Da 600 kW a 1.000 kW → 1.050 €/kW

 

Costo massimo ammissibile per il sistema di accumulo: 1.000 €/kWh

 

Incrementi dell’incentivo per moduli fotovoltaici iscritti al registro (art. 12 D.L. 181/2023):

+5%: moduli prodotti negli Stati membri dell’UE con efficienza a livello di modulo almeno pari a 21,5% (comma 1, lettera a) art. 12);


+10%: moduli con celle e moduli prodotti negli Stati membri dell’UE con efficienza a livello di cella pari almeno a 23,5% (comma 1, lettera b) art. 12);


+15%: moduli prodotti negli Stati membri dell’UE, composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem, con efficienza di cella almeno pari a 24% (comma 1, lettera c) art. 12).


L’incentivo è comunque non superiore all’incentivo riconosciuto per l’intervento combinato di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore elettriche.

 

pubblicato il 05 Ottobre 2025 | Conto Termico
logo my-pratiche

Per la gestione delle tue pratiche personali o per quelle dei tuoi clienti, affidati a noi!

My-Pratiche è il partner ideale per la gestione completa delle pratiche di Conto Termico ed Enea della tua clientela per l’accesso agli sconti fiscali previsti dal bonus casa ed ecobonus, sollevandoti da qualsiasi incombenza burocratica.

Conto Termico 2.0

per maggiori informzaioni scrivi a:
info@my-pratiche.it

forse potrebbe interessarti anche...

12 Ottobre 2025

Conto termico 3.0 per il solare termico e il solar cooling

Solare Termico per privati su edifici residenziali

leggi tutto

05 Ottobre 2025

Chi può accedere al Conto Termico 3.0?

il Conto Termico 3.0 ha ampliato la platea dei beneficiari

leggi tutto
tutti gli aggiornamenti

Domande? Scrivici per una consulenza personalizzata