Prima casa e Abitazione principale
Molto spesso i concetti di prima casa e abitazione principale vengono confusi. Sono due concetti profondamente differenti che fanno riferimento ad ambiti diversi, vediamo quali
Il concetto di prima casa viene utilizzato generalmente nel momento in cui una persona fisica entra in possesso (mediante compravendita, donazione, etc.) del suo “primo” immobile destinato ad abitazione. In tal caso sono previsti vantaggi fiscali che si applicano, appunto, alla prima dimora.
Tutti gli immobili acquistati successivamente, come ad esempio la casa al mare, la casa in montagna o le altre residenze sono spesso definite impropriamente “seconde case”. In realtà sono immobili acquistati successivamente, sui quali non è possibile ottenere i benefici prima casa.
Il concetto di abitazione principale è codificato dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi e dal D.L. 101/2011 ed è legato al luogo in cui un soggetto ha la propria residenza, o meglio la propria dimora abituale.
Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente”.
Quindi affinché un immobile possa essere considerato abitazione principale, sono necessarie 3 condizioni:
1. il possesso/proprietà (o altro titolo reale quale ad esempio l’usufrutto o il diritto di abitazione);
2. la residenza anagrafica;
3. la dimora abituale intesa come elemento che sussiste continuativamente nel tempo.
Per la gestione delle tue pratiche personali o per quelle dei tuoi clienti, affidati a noi!
My-Pratiche è il partner ideale per la gestione completa delle pratiche di Conto Termico ed Enea della tua clientela per l’accesso agli sconti fiscali previsti dal bonus casa ed ecobonus, sollevandoti da qualsiasi incombenza burocratica.
per maggiori informzaioni scrivi a:
info@my-pratiche.it
forse potrebbe interessarti anche...
07 Maggio 2025
Al 7 di aprile siamo ancora in attesa dell’aggiornamento del Portale Enea che accoglie le dichiarazioni relative ad interventi conclusi del 2025! Si spera presto in notizie positive
05 Maggio 2025
Ricordiamo le condizioni e modalità di accesso alla detrazione fiscale
Domande? Scrivici per una consulenza personalizzata