Cos’è una caldaia hybrid ready
Iscriviti alla Newsletter di my-pratiche.it!
Solo le informazioni essenziali per rimanere sempre allineati alle normative, alle agevolazioni e alle migliori pratiche del settore.
Quando una caldaia è "hybrid ready" cosa significa?
Una caldaia hybrid ready è un dispositivo (o un impianto) in cui sono presenti più generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia, solitamente un combustile fossile, come il metano o il GPL, e una fonte di energia rinnovabile, come il fotovoltaico.
I sistemi ibridi “intelligenti” di ultima generazione danno la priorità di volta in volta al generatore più conveniente in ogni preciso momento in base alle condizioni di esercizio, assicurando sempre massima efficienza e risparmio sui costi energetici.
Di solito una caldaia ibrida integra due diversi tipi di generatori: una caldaia a condensazione e una pompa di calore. All’occorrenza, viene attivato quello più efficiente, ovvero quello più idoneo in quel momento.
Ad esempio, in caso di richiesta termica molto elevata, è la caldaia a condensazione ibrida ad erogare il 100% del calore richiesto. Se la temperatura esterna si aggira tra i -4°C e i 7°C, si attiveranno entrambi i generatori. Se, invece, la temperatura supera i 7°C, sarà la pompa a gestire completamente in autonomia la temperatura.
Generalmente, l’impiego di un sistema hybrid ready offre vantaggi in termini di risparmio dei consumi e riduzione del ricorso a fonti fossili.
Per la gestione delle tue pratiche personali o per quelle dei tuoi clienti, affidati a noi!
My-Pratiche è il partner ideale per la gestione completa delle pratiche di Conto Termico ed Enea della tua clientela per l’accesso agli sconti fiscali previsti dal bonus casa ed ecobonus, sollevandoti da qualsiasi incombenza burocratica.
per maggiori informzaioni scrivi a:
info@my-pratiche.it
forse potrebbe interessarti anche...
03 Novembre 2025
Il Conto Termico 3.0 rappresenta l’evoluzione del meccanismo di incentivazione nazionale dedicato all’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili. È una misura strategica che aggiorna il precedente Conto Termico 2.0, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica e sostenere l’intera filiera dei professionisti del settore.
01 Novembre 2025
Il Conto Termico 3.0 rappresenta l’evoluzione naturale di un sistema che negli ultimi anni ha sostenuto migliaia di interventi di efficientamento energetico in Italia. Dopo il Conto Termico 2.0, operativo dal 2016, il nuovo schema introduce una serie di innovazioni strutturali e normative pensate per semplificare le procedure, ampliare la platea dei beneficiari e rendere più coerenti i criteri tecnici con gli obiettivi del PNRR e del Green Deal europeo.
Domande? Scrivici per una consulenza personalizzata